In questo momento tragico, 
qual è il ruolo dell’arte?

In un’epoca dominata da contenuti effimeri e superficialità virale, arteismo propone una narrazione visiva autentica, profonda, accessibile, capace di coinvolgere un pubblico curioso e consapevole. 

Diamo voce a chi fa arte oggi tra cinema, pittura, musica, design, scrittura, teatro.


CONTACT
INSTAGRAM / YOUTUBE
































EDITORIALE

Riflessione

   [arte contemp.]

L’IDENTITÀ CONTEMPORANEA FRA TECNOLOGIA E MITO


Di Chiara Conforti


Riflessione

   [letteratura]

PERCHÉ TUTTI DOVREBBERO
LEGGERE FURORE DI
STEINBECK


Di Simone Resigotti


Riflessione

   [arte contemp.]

NO ART PIECE:
CONTRO LA “DITTATURA” DEL FARE


Di Alice Luigetti


Riflessione

     [musica]

CHARLI XCX:
RESTARE “TROPPO A LUNGO” NEL PANORAMA MUSICALE 


Di Davide Merola


Riflessione

    [architettura]

QUANDO L’ARCHITETTURA DIVENTA BARRIERA


Di Alice Luigetti


Riflessione

    [letteratura]

I MANOSCRITTI NON BRUCIANO, MA LE NOSTRE COSCIENZE?


Di Martina Fettolini


Riflessione


    [musica]

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FARÀ LA NUOVA MUSICA?


Di Andrea Piccoli


Riflessione

    [letteratura]

L’ODISSEA NON É AMBIENTATA DOVE PENSIAMO


Di Laura Bertoglio


Riflessione

   [arte contemp.]

UN LETTO PUÒ DIVENTARE UN’OPERA D’ARTE?


Di Alice Pettorazzi             


Riflessione

    [moda]

MODA E TEATRO:
CONFINI DA SCUCIRE


Di Alessandro Milzone        


Riflessione

   [arte contemp.]

ABBIAMO ANCORA BISOGNO DI UN ALTRO MICHELANGELO?


Di Martina Fettolini       


Riflessione

    [teatro]

L’ARTE DI RESTARE QUANDO NON SUCCEDE NIENTE


Di Alice Pettorazzi            


Riflessione

    [cinema]

PERCHÈ RACCONTIAMO IL DOLORE DEGLI ALTRI?


Di Elena Tonon            


Riflessione

    [letteratura]

L’ILLUSIONE DELLA LIBERTÀ CORPOREA


Di Alice Pettorazzi          


Riflessione

  [arte contemp.]

CHE COSA HA A CHE FARE L’ERRORE CON LA CREATIVITÀ?


Di Martina Fettolini      





EPISODI E CANTI



01.

IMMAGINAZIONE, NEVROSI, NATURA

                                  Valerio Gaeti X arteismo

Valerio Gaeti ci accoglie nella sua luminosa casa/laboratorio comasca allestita come un museo. 
Le pareti sono intrise dalle sue opere e dalla sua storia. 

Ripercorriamo con lui le costruzioni creative degli ultimi 40 anni, dai mobili/scultura per il teatro e i music video (sciamani e creature mitologiche), fino ad arrivare ad esprimersi attraverso elementi naturali, più minimali ed essenziali, parlando di arte in una maniera lucida e chiara.

GUARDA L’EPISODIO



02.

IL MISTERO DELLE PICCOLE COSE

                                  Dim Sampaio X arteismo

Dim Sampaio ci accompagna non solo attraverso i percorsi creativi che guidano la sua pittura, ma ci offre anche una riflessione acuta sul panorama artistico contemporaneo, tra globalizzazione, identità culturale 
e nuovi linguaggi espressivi.

La sua presenza è un vero caleidoscopio di esperienze e sensibilità: ascoltarlo è lasciarsi trasportare in un flusso di pensieri, immagini e ricordi che si mescolano con naturalezza, stimolando riflessioni profonde e nuove prospettive sul mondo che ci circonda.

GUARDA L’EPISODIO





03.

IL TATUAGGIO TRA COLLEZIONISMO E ARTE

                                  Giorgio Tartarotti X arteismo


Dal suo studio a Nolo (Milano) Giorgio Tartarotti ospita clienti e collezionisti di tatuaggi da tutto il mondo che lo scelgono per imprimersi sulla pelle le sue opere. 

Il suo stile richiama il tradizionale pur reinterpretandolo con un tratto caratteristico e un gusto unico, rendendolo uno dei tattoo artist più importanti del paese. Cerchiamo di rispondere alla domanda: 
il tatuaggio è arte?

GUARDA L’EPISODIO